Ditalino di farro Monograno Felicetti al salmì di selvaggina, bacche e radice imperatoria
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
DITALINI
- 160 gr ditalini di farro monograno felicetti
- 50 gr crema di salmì di selvaggina
- 10 gr burro
- 10 gr formaggio di monte
- 10 gr pasta di sorbo
- Radice imperatoria q.b.
- Polvere di pepe di montagna
SUCCO DI SELVAGGINA
- 1 kg di selvaggina cacciata (lepre, cervo, cinghiale ecc..)
- Nr 2 cipolle
- Nr 3 carote
- Nr 3 coste di sedano verde
- Nr 2 foglie di salvia
- Nr 2 foglie alloro
- Nr 2 chiodi di garofano
- Nr 5 bacche di ginepro
- Nr 5 grani di pepe nero
- 3 lt vino rosso
- 30 gr burro
Tagliare a pezzi la selvaggina e metterla a marinare per 48 ore con i 2/3 del vino, le verdure tagliate a brunoise e tutti gli aromi.
A questo punto scolare bene la carne dal liquido e filtrare quest’ultimo, rosolare la carne e le verdure separatamente in una casseruola con del burro. Una volta che la carne sarà brunastra, unirla alle verdure, bagnarla con il vino rosso rimanente e farlo ridurre, a questo punto aggiungere il vino filtrato e lasciar sobbollire per 4 ore circa, a questo punto filtrare il tutto e spolpare la carne, pressandola molto bene per far fuoriuscire il liquido. Filtrare con un’ etamina a straccio tutto il liquido ricavato, far raffreddare e sgrassare.
PER LA CREMA DI SANGUE
- 250 ml succo di selvaggina
- 60 ml sangue di maiale
- 30 gr burro
- 30 gr formaggio di monte
- 13 gr fecola di patate
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Pepe q.b.
Unire tutti gli ingredienti, tranne la fecola e mixarle in un termomix fino a raggiungere la temperatura di 50° C, a questo punto aggiungere la fecola leggermente diluita con acqua fredda, e raggiungere la temperatura di 70°C, raffreddare rapidamente in una bowl e conservare.
Per la pasta di bacche
- 150 gr bacche acide
- 25 ml succo di sorbo dell’uccellatore
- 1 spicchio di aglio
- 10 gr cipolla
- Sale q.b.
- 1,5 gr zucchero a velo
Far bollire per 10-15 minuti le bacche nel succo precedentemente estratto, rosolare la cipolla e l’aglio ed unire le bacche, cucinandole come se fossero una salsa di pomodoro per 15 minuti circa, setacciare ed ultimare con lo zucchero a velo, facendolo cuocere ancora nel caso la consistenza non sia quella desiderata.
IMPIATTAMENTO
Cuocere i ditalini in abbondante acqua salata bollente per 13 minuti, scolare e saltarli nella crema di selvaggina leggermente riscaldata, mantecare con burro e formaggio di monte. Porre i ditalini in una fondina, irrorandoli con la crema di selvaggina, ultimare con 5 puntini di pasta di bacche, una spolverata di polvere di pepe di montagna ed una grattugiata di radice imperatoria.
“La bollicina Trentodoc consigliata in abbinamento.”

Ferrari promuove una cultura del bere responsabile che è parte dell’Arte di Vivere Italiana.
E’ una cultura legata alla ritualità del cibo e alla celebrazione dei momenti di convivialità, dove il consumo è moderato e consapevole.
Entra nel sito ferraritrento.com solo se condividi questo approccio e se hai l’età legale per bere alcolici nel tuo paese: ti aspetta un percorso all’insegna dell’eccellenza.